Skip to main content

Descrizione del dipinto “Il baro con l’asso di quadri” – Georges de La Tour (1593-1652)

Cosa si vede?

  • la dama al centro
  • la cameriera
  • il giocatore a destra
  • il giocatore a sinistra

Per riuscire a capire cosa sta accadendo nel quadro dobbiamo non solo mettere insieme i fatti ma anche fare qualche inferenza. Le inferenze riguardano ciò che i personaggi sanno, credono, sentono, desiderano.
Qualcuno sta barando. Qualcuno se ne è accorto, qualcun altro non se ne è accorto.

Capiamo perché adoperiamo uno strumento mentale che ogni adulto neurotipico possiede e usa con vari gradi di abilità: la Teoria della Mente.

Gli indizi per capire il dipinto:

  • Gli assi sono nascosti: alcuni giocatori pensano che gli assi siano nel mazzo
  • Gli occhi fissi e la posizione eretta della cameriera: ha visto gli assi, quindi sa che qualcuno sta barando
  • Lo sguardo della dama, il dito rivolto verso il baro: anche la signora sa
  • La faccia del baro è rivolta altrove, è tranquilla: non sa che la dama sa
  • Il terzo giocatore guarda tranquillo le sue carte: non sa cosa succede dunque sarà lui a essere truffato

Le deduzioni automatiche possono estendersi persino agli stati emotivi che potrebbero sorgere nei personaggi: sorpresa, rabbia.
Cosa farà la dama? Colluderà con il baro per truffare il giovane? Il pittore ci fa inferire alcuni stati mentali ma lascia aperto il finale.

L’analisi appena compiuta è artificiosa: solitamente interpretiamo istantaneamente … ma non è così per tutti.

Una giovane donna autistica descrive il quadro in questo modo (tratto da Uta Frith, 1988):
“Ricordo di aver guardato l’immagine pressappoco per un’ora, per riuscire a capire quanto dovevano essere fini i pigmenti usati dell’artista, e la qualità dei pennelli, e quanto il mercato del settore dell’arte doveva essere a quel tempo ben sviluppato, perché agli artisti venissero commissionati dipinti di così alta qualità, con riproduzioni così realistiche dei tessuti negli abiti dei personaggi, e ovviamente questa è la cosa più scontata riguardo a questo dipinto, il grande realismo e la bravura dell’artista”
“C’è tutta questa soap opera che si presume la gente normale colga per prima cosa, questa persona sta barando, quest’altra lo sa, quest’altra non lo sa .. è da matti”.

Possedere la Teoria della Mente significa essere in grado di attribuire stati mentali (credenze, emozioni, scopi, intenzioni) e di prevedere il comportamento, proprio e altrui, sulla base di tali stati.

Lucia Scalco

Author Lucia Scalco

More posts by Lucia Scalco